Smart Building Italia unisce gli interessi di tutti coloro che operano nei settori delle tecnologie digitali per l’edificio in rete e per la smart city. Sostiene e promuove la digital transformation e i processi di sostenibilità come risorse per lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese attraverso l’organizzazione di eventi commerciali B2B e programmi di formazione professionale.
La crescita al ralenti dell’FTTH rispetto all’FTTC fotografata dall’Agcom è dovuta a molti fattori, dall’obsolescenza degli edifici all’approccio discutibile delle telco.
Linkem e GO Internet, felice alleanza italiana, frutta nuovi mercati per i due operatori attivi nella fornitura di internet in modalità Wireless.
Gianluca di Pasquale, Innovation and growth strategist per la EY Digital Academy offre una guida nel vasto mondo della blockchain.
E-mobility, premi in vista per i progetti di mobilità sostenibile nei Comuni con popolazione non inferiore a 50mila abitanti.
Start Up: si moltiplicano nel Paese e stupiscono il mondo su una passerella come il CES 2019, la fiera mondiale hi-tech di Las Vegas.
Alessio Martinelli, responsabile formazione di Fibernet, presenta il primo tutorial sull’edificio intelligente. Il video inaugura una serie di guide indispensabili per tutti gli installatori, i tecnici e i progettisti che lavorano nell’ambito dell’innovazione di edificio.
Venerdì 15 febbraio l’ultima ricerca del Politecnico di Milano sugli Smart Home Speaker sarà presentata nel convegno “Senti chi parla!”
Rivoluzione 5G in Rete. Visto che è in pieno corso, contributi importanti sulla sua concreta comprensione riguardano i tempi di attuazione sui vari scenari: mondo, Unione Europea, Italia.
Italiani tra i 15 e i 75 anni sempre connessi: ovunque lo si ritragga, da Lampedusa al Brennero, l’italiano del 2019 ha uno Smartphone in funzione.